Cos’è la facciata ventilata?
La facciata, anche detta fronte, è il lato di un edificio rivolto verso l’esterno. Esso è un sistema di rivestimento dell’edificio che sfrutta ancoraggi di tipo meccanico per fissare alla parete esterna una nuova pelle.

Le pareti ventilate sono formate da quattro strati funzionali:
- Strato isolante continuo
- intercapedine di ventilazione
- Struttura di sostegno
- Rivestimento esterno
I sistemi di ancoraggio possono essere di diversa tipologia: Vi troviamo sistemi diancoraggio a ganci a vista in cui gli elementi del paramento esterno vengono sorretti da ganci visibili, e sistema di ancoraggio a ganci a scomparsa che sono di alto valore estetico in quanto la lastra viene agganciata sul retro alla sottostruttura portante collegata alla parete esterna dell’edificio tramite staffe di fissaggio in alluminio.
Di seguito due realizzazioni effettuate:

https://serviceprecast.com/villetta-a-borgosatollo-bs/

Realizzazione:
https://serviceprecast.com/vailate-cr/
I vantaggi della facciata ventilata
In estate la facciata ventilata crea un flusso d’aria in movimento fra lastra esterna e pannello isolante, che permette all’aria surriscaldata che si forma nella camera di ventilazione, di essere espulsa alla sommità dell’edificio, diminuendo apporti termici dall’esterno.
Nel periodo invernale questa ventilazione favorisce la rapida eliminazione del vapore acqueo proveniente dall’interno; in questo modo si riduce il fenomeno della condensa e vengono eliminati gli effetti negativi di eventuali penetrazioni di acqua con conseguente riduzione della quantità di calore che esce dall’edificio

